4 marzo 2025
Annual Meeting ACC 2025, aperte le iscrizioni e la sottomissione abstracts
Roma, 4 marzo 2025 – Verona accoglierà, dal 18 al 20 settembre, la decima edizione dell’Annual Meeting di Alleanza Contro il Cancro (ACC), la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute. L’evento di quest’anno, organizzato in collaborazione con l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, si svolgerà presso la Camera di Commercio di Verona sotto il tradizionale titolo New Technologies and Strategies to Fight Cancer.
Questo prestigioso appuntamento riunirà i più eminenti esperti nazionali e internazionali in ambito oncologico per un confronto sulle più recenti scoperte scientifiche e sulle tecnologie all’avanguardia nella lotta contro le neoplasie.
La giornata inaugurale si aprirà con i saluti di Ruggero De Maria, Presidente di ACC e di Stefania Gori, Direttore dell’Oncologia Medica dell’IRCCS ospitante. Il programma proseguirà con sessioni dedicate alle innovazioni terapeutiche per specifiche neoplasie, con particolare attenzione ai tumori del seno, dell’ovaio e del polmone. La giornata culminerà con una lectio magistralis del Professor Giuseppe Curigliano, incentrata sulla necessità di superare i paradigmi tradizionali nella classificazione dei tumori.
Per il secondo giorno è prevista una sessione congiunta ACC-NIBIT dedicata all’immunologia, con approfondimenti su meccanismi e terapie innovative. Seguiranno sessioni tematiche sulla genomica del cancro, sulla biopsia liquida, sui nuovi biomarcatori e sulle tecnologie emergenti. Nel pomeriggio, una sessione congiunta ACC-SIC esplorerà i meccanismi fondamentali e la scienza dei dati, analizzando l’evoluzione clonale, i fenomeni di resistenza alle terapie, l’eterogeneità del microambiente tumorale e la risposta all’immunoterapia. La giornata si concluderà con un focus sul tumore al pancreas.
La terza e ultima giornata si aprirà con sessioni dedicate alle scoperte innovative per diverse tipologie tumorali, con particolare attenzione al melanoma, ai tumori rari, ai tumori cerebrali e a quelli gastrointestinali. Prima della conclusione dei lavori, il Professor Paolo Marchetti terrà una lectio magistralis, seguita da una sessione finale sui progetti e sulle attività di ACC.
L’iscrizione è gratuita per tutti gli affiliati ai Soci della Rete, per i soci NIBIT, SIC e per i ricercatori dell’Università di Verona. È prevista una quota ridotta di 100 euro per i post graduate e di 300 euro per tutti gli altri partecipanti. Presto il programma scientifico preliminare.
👉 Iscriviti QUI
👉 Sottometti un abstract QUI