28 febbraio 2025
Accesso equo agli studi clinici sul cancro nell’UE: sfide e opportunità
Alleanza Contro il Cancro è onorata di aver ospitato il policy dialogue dedicato a questo tema cruciale, organizzato in collaborazione con l’European Observatory on Health Systems and Policies e Università Cattolica del Sacro Cuore, nell’ambito del progetto #ECHoS.
Dopo gli interventi di apertura di Walter Ricciardi e Stefania Boccia, il nostro presidente Ruggero De Maria ha evidenziato il ruolo strategico di #AlleanzaControilCancro nel panorama nazionale ed europeo, sottolineandone il potenziale come futuro National Cancer Mission Hub, ponte tra il livello europeo e quello nazionale.
Siamo impegnati nel facilitare la collaborazione tra i 27 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, il Ministero della Salute, il settore farmaceutico e altri attori chiave, per implementare le raccomandazioni della Mission on Cancer e dell’Europe’s Beating Cancer Plan a livello nazionale.
🔎 Cosa è emerso dal policy dialogue?
📌 La disomogenea distribuzione geografica degli studi clinici in Europa
📌 Il divario tra studi esplicativi e pragmatici
📌 Le difficoltà di accesso per i pazienti, legate alla centralizzazione nelle grandi città
📌 La necessità di maggiori finanziamenti da sponsor non commerciali
Grazie ai contributi di esperti nazionali (Ministero della Salute, AGENAS, AIFA, AIOM, Istituto Nazionale Tumori, Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, Casa Sollievo della Sofferenza) e internazionali (DG RTD, EORTC, WHO, ESMO, EMA), abbiamo identificato azioni concrete per affrontare queste sfide.
Questo evento ha dimostrato come un National Cancer Mission Hub possa riunire stakeholder di alto livello per discutere politiche sanitarie europee di primaria importanza. Continueremo a lavorare su queste tematiche con lo stesso entusiasmo, pronti per le prossime discussioni!